Categoria: Approfondimenti, esempi applicativi e opportunità
Data: 17/01/2022
Come viene misurata e valutata la durezza Shore dei sigillanti
DUROMETRO E DUREZZA SHORE
Il durometro shore è uno strumento che misura la durezza di elastomeri e plastomeri, valutando la profondità di avanzamento di un penetratore normalizzato caricato con un peso. Poiché polimeri ed elastomeri coprono intervalli di durezza assai ampi, si usano diversi penetratori, con punte più o meno acuminate, in grado di analizzare nel dettaglio diversi intervalli di durezza. La norma ASTM D2240-00 contempla dodici diverse scale di misura Shore: tipo A, B, C, D, DO, E, M, O, OO, OOO, OOO-S, e R.
SCALE DI MISURA PIÙ UTILIZZATE
Le scale più utilizzate nel campo della misurazione della durezza degli elastomeri e dei plastomeri sono la Shore A e la Shore D, quest’ultima per elasto-plastomeri molto duri.
Una lettura “0” indica che il penetratore è entrato fino alla massima profondità, mentre una lettura “100” indica un’assenza di penetrazione nel campione; quindi, più è alto il valore rilevato, più è duro il materiale testato.
Per avere una comparazione dei materiali testati dai penetratori Shore A - Shore D, e dei relativi valori di Durezza, è possibile esprimere le diverse scale in forma tabellare inserendo alcuni riferimenti di materiali elastomerici e plastomerici di comune utilizzo:
EG 91 e PROTECH FLEX rappresentano il compromesso ideale fra durezza ed elasticità del sigillante.
La scelta del giusto sigillante significa realizzare sigillature resistenti e durabili nel tempo, con valori di durezza ottimali in funzione delle necessità operative e delle condizioni d’esercizio.
Direzione Tecnica
Azichem srl
Vuoi saperne di più sui nostri prodotti?
23 Mag
RINFOR GROUT COL AL FIB INTERNATIONAL CONGRESS 2022, OSLO (NORWAY)
Metodologia sperimentale per valutare gli effetti della autocicatrizzazione su calcestruzzi ad elevate prestazioni danneggiati da cicli di gelo-disgelo
18 Mag
OSMOKOLL: LA NOSTRA COLLA BICOMPONENTE, OTTIENE LA MARCATURA CE C2TES1
Il nostro collante cementizio certificato, veramente versatile e dalle grandi prestazioni!
09 Mag
FLOORTECH SYSTEM: DISPONIBILE IL SECONDO OPUSCOLO DELLA SERIE “AZ-SYSTEM” RIGUARDANTE IL RISANAMENTO STRUTTURALE, CORTICALE, DI VECCHIE PAVIMENTAZIONI IN CALCESTRUZZO
Approfondimento dell’opuscolo FLOORTECH SYSTEM: Ripristino a basso spessore (da 5 mm a 25 mm e da 25 mm a 60 mm) di pavimentazioni in calcestruzzo degradate.
27 Apr
AZICHEM PARTECIPA AL “WORKSHOP RE-LIME 2022, PIETRAMONTECORVINO (5-6 MAGGIO 2022) – GIORNATE DELLA CALCE”
Due giorni alla (ri)scoperta e all'utilizzo della calce con interventi di esperti di rilievo internazionale
19 Apr
GROUT MICRO-J: SCELTA COME MALTA DI ALLETTAMENTO PER IL FISSAGGIO ULTRA RESISTENTE DEI NUOVI SAMPIETRINI A ROMA IN VIA NAZIONALE
La via di Roma che da piazza della Repubblica conduce verso piazza Venezia
11 Apr
IL RESTAURO DELLA MEMORIA - UN CASO ESEMPLARE: LA CASA LAVORO E PREGHIERA DI PADRE MESSINA
Le fasi del restauro, materiali innovativi e tecniche di restauro e recupero delle superfici