Categoria: Approfondimenti, esempi applicativi e opportunità
Data: 30/05/2022
A distanza di 8 anni la ciclovia Bardolino-Garda è ancora bella e funzionale come il primo giorno!
Le pavimentazioni in ghiaietto lavato sono una delle nostre specialità, avendo noi di Azichem progettato il protocollo Floortech Prerit, ovvero la soluzione ideale per coniugare le proprietà uniche del calcestruzzo con la resa estetica di cui alcune opere hanno necessariamente bisogno.
È il caso, per esempio, del percorso ciclo-pedonale Bardolino-Garda, uno dei più suggestivi d’Italia, nel quale il conglomerato cementizio, trovandosi ubicato sulle sponde del noto lago, risultava sì affiancato a un meraviglioso ambiente naturale, ma anche esposto a fattori di degrado potenzialmente pericolosi come ad esempio quelli dovuti al meccanismo gelo-disgelo.
Si è ritenuto quindi opportuno affidarsi al PRERIT COMPOUND, una polvere ricchissima di microsilicati ad attività pozzolanica e speciali additivi reologici capace di aumentare la resistenza meccanica della pasta cementizia e di ridurre la porosità del calcestruzzo.
Si è poi rinforzato il composto con le fibre READYMESH PM-180, con l’obiettivo di contrastare l’apertura delle fessure, sia quelle da ritiro plastico che quelle da ritiro igrometrico, e di migliorare il comportamento a trazione e l’energia di frattura del conglomerato.
Irrorando infine le superfici con lo specifico ritardante/disattivante di presa superficiale PRERIT SOLUTION, asportato dopo qualche ora per mettere in evidenza “i sassi lavati del calcestruzzo”, per poi trattarle, mentre erano ancora umide, con il consolidante/protettivo QL NANO LITHIUM SALT RESISTANT e riempiendo con il sigillante poliuretanico PROTECH FLEX i giunti di contrazione preventivamente tagliati, il lavoro si è completato.
Queste operazioni, effettuate e concluse nel 2014, hanno effetti visibili ancora oggi, come è possibile constatare da questo particolare della pavimentazione, che evidenza il perfetto grado di coesione tra matrice cementizia e aggregati.
Direzione tecnica
Azichem srl
Vuoi saperne di più sui nostri prodotti?
Michele Gadioli
27 Giu
CALCESANA E MIKROSANA NEL RESTAURO DELLE MURATURE E DEI MOSAICI DI EPOCA ROMANA RINVENUTI A PIAZZA S. GIUSTINO, CHIETI
Iniezioni di riempimento, microstuccature e operazioni di consolidamento in genere con i nostri prodotti di punta a base calce idraulica naturale!
20 Giu
LA NOSTRA MALTA GROUT 2 UTILIZZATA DALL’ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA
Fissaggio di apparecchiature per monitoraggio sismico di grande precisione sulla bellissima Stromboli, il faro del mediterraneo
13 Giu
IMPERMEABILIZZAZIONE DI TERRAZZI E TETTI PIANI: TRE TECNICHE A CONFRONTO
L'impermeabilizzazione è un argomento molto delicato e tra i più complicati in edilizia. Ecco tre differenti approcci per mantenere asciutte le nostre terrazze!
23 Mag
RINFOR GROUT COL AL FIB INTERNATIONAL CONGRESS 2022, OSLO (NORWAY)
Metodologia sperimentale per valutare gli effetti della autocicatrizzazione su calcestruzzi ad elevate prestazioni danneggiati da cicli di gelo-disgelo
18 Mag
OSMOKOLL: LA NOSTRA COLLA BICOMPONENTE, OTTIENE LA MARCATURA CE C2TES1
Il nostro collante cementizio certificato, veramente versatile e dalle grandi prestazioni!
09 Mag
FLOORTECH SYSTEM: DISPONIBILE IL SECONDO OPUSCOLO DELLA SERIE “AZ-SYSTEM” RIGUARDANTE IL RISANAMENTO STRUTTURALE, CORTICALE, DI VECCHIE PAVIMENTAZIONI IN CALCESTRUZZO
Approfondimento dell’opuscolo FLOORTECH SYSTEM: Ripristino a basso spessore (da 5 mm a 25 mm e da 25 mm a 60 mm) di pavimentazioni in calcestruzzo degradate.