Categoria: Approfondimenti, esempi applicativi e opportunità
Data: 20/06/2022
Fissaggio di apparecchiature per monitoraggio sismico di grande precisione sulla bellissima Stromboli, il faro del mediterraneo
L'Osservatorio Vesuviano è una Sezione dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) che si occupa di ricerca vulcanologica e geofisica e di monitoraggio dei vulcani attivi fra cui, ovviamente, Stromboli. Stromboli è considerato uno dei vulcani più attivi al mondo ed è caratterizzato da persistente attività esplosiva, interrotta da episodi occasionali di attività più intensa, accompagnata da flussi di lava. Il sistema di monitoraggio sismico del vulcano Stromboli è attivo dal gennaio 2003 e, grazie alla sua avanzata progettazione e all'implementazione al suo interno di nuovi sistemi di analisi automatica, esso consente di ottenere in tempo reale la massima informazione dai dati acquisiti.
L’Osservatorio Vesuviano ha recentemente posizionato un’apparecchiatura di grande precisione, un sensore velocimetrico in banda 120s-100Hz, che necessitava di un fissaggio solido, durabile e ottenuto grazie ad una malta strutturale a comportamento autocompattante. Per questa operazione è stata scelta e utilizzata la nostra malta strutturale ad elevate prestazioni GROUT 2.
GROUT 2 è una malta colabile autolivellante, ad elevate prestazioni, fibrorinforzata con microfibre READYMESH PM-060, dotata di elevata durabilità anche in ambienti aggressivi, grande aderenza al calcestruzzo e all’acciaio, ritiro compensato, con aggregati di dimensione massima 2 mm. Ideale per ancoraggio macchinari con colaggio sotto-piastra, ancoraggio isolatori sismici, inghisaggio barre, ripristini e rinforzi su strutture in calcestruzzo armato e muratura.
Azichem …. If you want to solve it !!!
Direzione tecnica
Azichem srl
Vuoi saperne di più sui nostri prodotti?
Roberto Rosignoli
27 Giu
CALCESANA E MIKROSANA NEL RESTAURO DELLE MURATURE E DEI MOSAICI DI EPOCA ROMANA RINVENUTI A PIAZZA S. GIUSTINO, CHIETI
Iniezioni di riempimento, microstuccature e operazioni di consolidamento in genere con i nostri prodotti di punta a base calce idraulica naturale!
13 Giu
IMPERMEABILIZZAZIONE DI TERRAZZI E TETTI PIANI: TRE TECNICHE A CONFRONTO
L'impermeabilizzazione è un argomento molto delicato e tra i più complicati in edilizia. Ecco tre differenti approcci per mantenere asciutte le nostre terrazze!
30 Mag
FLOORTECH PRERIT: CICLOVIA BARDOLINO-GARDA IN GHIAIETTO LAVATO TRATTATO
A distanza di 8 anni la ciclovia Bardolino-Garda è ancora bella e funzionale come il primo giorno!
23 Mag
RINFOR GROUT COL AL FIB INTERNATIONAL CONGRESS 2022, OSLO (NORWAY)
Metodologia sperimentale per valutare gli effetti della autocicatrizzazione su calcestruzzi ad elevate prestazioni danneggiati da cicli di gelo-disgelo
18 Mag
OSMOKOLL: LA NOSTRA COLLA BICOMPONENTE, OTTIENE LA MARCATURA CE C2TES1
Il nostro collante cementizio certificato, veramente versatile e dalle grandi prestazioni!
09 Mag
FLOORTECH SYSTEM: DISPONIBILE IL SECONDO OPUSCOLO DELLA SERIE “AZ-SYSTEM” RIGUARDANTE IL RISANAMENTO STRUTTURALE, CORTICALE, DI VECCHIE PAVIMENTAZIONI IN CALCESTRUZZO
Approfondimento dell’opuscolo FLOORTECH SYSTEM: Ripristino a basso spessore (da 5 mm a 25 mm e da 25 mm a 60 mm) di pavimentazioni in calcestruzzo degradate.