Categoria: Approfondimenti, esempi applicativi e opportunità
Data: 13/12/2021
Estratto dalle linee guida per una corretta messa in opera di materiali cementizi in climi freddi
Siamo entrati nel pieno della stagione invernale e pensiamo sia opportuno riportare alcuni passi significativi del capitolo 7.1 delle LINEE GUIDA PER LA MESSA IN OPERA DEL CALCESTRUZZO STRUTTURALE (CSLLPP) riguardante i GETTI IN CLIMA FREDDO.
“Si definisce “clima freddo” una condizione climatica in cui, per tre giorni consecutivi, si verifica almeno una delle seguenti condizioni:
Una temperatura particolarmente rigida può produrre, sulla superficie del calcestruzzo non opportunamente protetta, effetti di sfarinamento o di scagliatura. Occorre dunque adottare opportuni sistemi di protezione dei getti, che possono variare da caso a caso. Le casseforme convenzionali e/o le casseforme evolute con rivestimento in legno sono già per se stesse dei buoni isolanti, ma se si prevede un clima molto freddo, o si deve gettare una parete o una soletta sottile, può essere necessaria una coibentazione supplementare. Le casseforme con rivestimento metallico non hanno nessun potere isolante, per cui in condizioni ambientali sfavorevoli, necessitano di un adeguato isolamento. Prima del getto si deve verificare che tutte le superfici che saranno a contatto con il calcestruzzo siano a temperatura > + 5°C. La neve ed il ghiaccio, se presenti, devono essere rimossi immediatamente prima del getto dalle casseforme, dalle armature e dal fondo. I getti all’esterno devono essere sospesi dall’impresa esecutrice se la temperatura dell’aria è 0°C.
Fra i sistemi utilizzati per mantenere la temperatura del calcestruzzo dopo il getto al di sopra di quella ambientale si evidenziano:
Il calcestruzzo deve essere quindi protetto dagli effetti del clima freddo durante tutte le fasi di preparazione, trasporto, movimentazione, messa in opera, maturazione."
Di seguito un link per scaricare il documento del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici
Direzione Tecnica
Azichem srl
Vuoi saperne di più sui nostri prodotti?
Roberto Rosignoli
18 Lug
CALCESTRUZZI E MALTE IMPIEGATI DURANTE I CLIMI CALDI
Alcune accortezze da tenere durante la posa di calcestruzzi e malte nei climi caldi e aridi
11 Lug
SYNTECH ROADWARE: RIPARARE CREPE SUI PAVIMENTI IN CALCESTRUZZO
Riparare crepe sui pavimenti in calcestruzzo ovviando al problema in maniera efficiente e definitiva!
04 Lug
SANAZIEG E CALCESANA NEL RESTAURO DELLE PAVIMENTAZIONI STORICHE IN BASOLATO CALCAREO SALENTINO
Rimozione, catalogazione e riposizionamento dello storico basolato in pietra calcarea leccese!
27 Giu
CALCESANA E MIKROSANA NEL RESTAURO DELLE MURATURE E DEI MOSAICI DI EPOCA ROMANA RINVENUTI A PIAZZA S. GIUSTINO, CHIETI
Iniezioni di riempimento, microstuccature e operazioni di consolidamento in genere con i nostri prodotti di punta a base calce idraulica naturale!
20 Giu
LA NOSTRA MALTA GROUT 2 UTILIZZATA DALL’ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA
Fissaggio di apparecchiature per monitoraggio sismico di grande precisione sulla bellissima Stromboli, il faro del mediterraneo
13 Giu
IMPERMEABILIZZAZIONE DI TERRAZZI E TETTI PIANI: TRE TECNICHE A CONFRONTO
L'impermeabilizzazione è un argomento molto delicato e tra i più complicati in edilizia. Ecco tre differenti approcci per mantenere asciutte le nostre terrazze!