Categoria: Notizie e approfondimenti tecnologici
Data: 04/11/2020
Umidità domestica e inquinamento indoor
Una delle principali cause di inquinamento indoor è collegata all’umidità domestica e alla conseguente esposizione a muffe e spore fungine, che possono attaccare le vie respiratorie causando svariati effetti, da lievi sintomatologie fino a infezioni respiratorie croniche.
La sicura risoluzione del problema dell’umidità nelle murature e negli ambienti indoor richiede un’analisi diagnostica preliminare affidata a mani esperte, volta a conoscere con cura:
Solo con un quadro analitico dettagliato è possibile arrivare ad una spiegazione scientifica del problema e proporre un preciso intervento per l’eliminazione definitiva dei problemi.
Sulla base della propria ultradecennale esperienza in questo specifico settore, AZICHEM propone una serie di sistemi anticondensa, che progettisti ed addetti ai lavori possono valutare e scegliere sulla base di un preciso quadro diagnostico, sia da soli che in combinazione con sistemi di ventilazione attiva o passiva. I sistemi AZICHEM si differenziano sulla base dell’entità del problema e del degrado in atto e sono tutti costituiti da prodotti di natura sostanzialmente minerale, di facile applicazione, che rispettano i massimi requisiti ecologici e di sostenibilità ambientale.
SOLUZIONI IN FUNZIONE DEL GRADO DI RISCHIO E DEL LIVELLO DI DEGRADO
GRADO 1 | GRADO 2 | GRADO 3 | GRADO 4 |
Ponti termici in ambienti con buon ricambio d’aria |
Ponti termici in ambienti con insufficiente ricambio d’aria |
Marcati ponti termici in ambienti con insufficiente ricambio d’aria | Marcati ponti termici in ambienti con scarsissimo ricambio d’aria. |
Tipologia di degrado prevalente: alcune macchie superficiali scure, di aspetto vellutato, con bordi irregolari su superfici ancora prevalentemente integre | Tipologia di degrado prevalente: diverse macchie superficiali scure, di aspetto lanuginoso, con bordi irregolari, accompagnate da distacchi a chiazze dello strato di pittura e compromissione di parti della rasatura | Tipologia di degrado prevalente: infestazione di microrganismi con deterioramento generale dello strato di pittura e compromissione profonda di gran parte della rasatura con distacco di strati millimetrici | Tipologia di degrado prevalente: infestazione di microrganismi molto profonda accompagnata dal distacco completo della pittura e della rasatura con degrado profondo dell’intonaco |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
SISTEMA |
Abbattimento microrganismi |
Traspirabilità delle superfici |
Diminuzione ponte termico |
GRADO 1 degrado basso
spessore sistema 0,25 mm |
1) CONSILEX MUFFA CLEANER 2) CONSILEX MUFFA REMOVER 3) PROTECH SIL P-THERM
|
Disinfezione profonda ed inibizione del ciclo riproduttivo |
++ |
+
|
GRADO 2 degrado medio-basso
spessore sistema da 2 a 5 mm |
1) CONSILEX MUFFA CLEANER 2) CONSILEX MUFFA REMOVER 3) SANASTOF (da 2 a 5 mm) 4) PROTECH SIL P-THERM |
Disinfezione profonda, inibizione del ciclo riproduttivo e alcalinità della rasatura |
++ |
++
|
GRADO 3 degrado medio-alto
spessore sistema 12 mm
|
1) CONSILEX MUFFA CLEANER 2) CALEOSANA (min 10 mm) 3) SANASTOF (2 mm) 4) SANAXIL P-THERM |
Disinfezione profonda più alcalinità della rasatura, dell’intonaco e della pittura |
+++ |
+++
|
GRADO 4 degrado elevato
spessore sistema 30 mm
|
1) UNTERSANA (4 mm) 2) SANAWARME (25 mm) 3) SANASTOF (2-3 mm) 4) SANAXIL P-THERM |
Rimozione totale dell’intonaco. Alcalinità del ciclo d’intonacatura e della pittura |
++++ |
++++
|
SANAWARME (https://www.azichem.it/public/upload/int0169-sanawarme-ita.pdf)
CALEOSANA (https://www.azichem.it/public/upload/int0011-caleosana-ita.pdf)
SANASTOF (https://www.azichem.it/public/upload/int0162-sanastof-ita.pdf)
PROTECH SIL P-THERM (https://www.azichem.it/public/upload/prt0336-protech-sil-p---therm-ita.pdf)
SANAXIL P-THERM (https://www.azichem.it/public/upload/prt0338-sanaxil-p---therm-ita.pdf)
COME FINITURE ALTERNATIVE SONO DISPONIBILI INTONACHINI TERMICI A DIVERSI LIVELLI DI GRANULOMETRIA.
CONSULTA LE SCHEDE TECNICHE DEI PRODOTTI PROTECH SIL I-THERM, SANAXIL I-THERM.
Autore: Dott. Rosignoli Roberto
Roberto Rosignoli
19 Gen
DIFETTI SUPERFICIALI DEI PAVIMENTI IN CALCESTRUZZO
Bleeding ritardato e bleeding rate
17 Dic
STIL'è INCONTRA AZICHEM: IL RESTAURO SECONDO I PIONIERI DELLA BIOEDILIZIA
Intervista ad Azichem da parte del magazine Stil’è distribuito con il più importante quotidiano economico finanziario, Il Sole 24 ORE.
30 Set
MANUTENZIONE E RISANAMENTO STRUTTURALE DI VIADOTTI STRADALI
Casi di studio su infrastrutture ANAS della Calabria
14 Lug
FIBRORINFORZI PER STRADE IN CALCESTRUZZO
Le fibre Readymesh per pavimentazioni stradali rigide in calcestruzzo
15 Giu
SANAGEB: LA LINEA COMPLETAMENTE DEDICATA ALLA BIOEDILIZIA AZICHEM DIVENTA UN SITO!
La storica linea bioedile nata nel lontano 1994 ha finalmente un suo sito dedicato per diffondere la filosofia e le soluzioni di questo bellissimo mondo!
18 Mag
CONCRETE REPAR: TUTTO SULLE CAUSE DEL DEGRADO DEL CALCESTRUZZO E LE SOLUZIONI PER RISOLVERLE!
CONCRETE REPAR è il sito firmato Azichem sulle cause e soluzioni del degrado del calcestruzzo. Un prontuario per curare il materiale più versatile in edilizia!