Categoria: BioEdilizia e Green Building
Data: 17/12/2020
Intervista ad Azichem da parte del magazine Stil’è distribuito con il più importante quotidiano economico finanziario, Il Sole 24 ORE.
I l futuro delle costruzioni è nella casa che non consuma energia ma la produce”. Azichem lo diceva 35 anni fa, quando la bioedilizia era una nicchia di mercato che conquistava spazi speciali, quasi futuristici, nelle fiere di settore. Oggi, in un tempo in cui l’approccio green non è più un’opzione né per l’ambiente né per il mercato, a fare la differenza sono spesso l’esperienza e l’occhio attento all’evoluzione dei materiali e delle tecniche. Su questo terreno, tra murature da risanare, calcestruzzo da ripristinare e strutture da impermeabilizzare, si muove con lungimiranza questa azienda che ha cuore nel Mantovano e cantieri in tutto il mondo, registrando una crescita costante che ne riconosce l’elevata specializzazione. Azichem, certificata secondo normativa UNI EN ISO 9001:2015, 100% made in Italy, seguita tecnicamente con grande professionalità dal R&D Dottor Roberto Rosignoli, è costantemente impegnata nella ricerca e nello sviluppo di tecnologie e prodotti innovativi per l’edilizia specializzata e la bioedilizia, per intervenire là dove servono ripristino, restauro, risanamento e ristrutturazione. Quattro azioni che sembrano sinonimi ma in realtà raccontano le sfaccettature di un lavoro che si pone l’obiettivo di recuperare e allungare la vita a vecchie case ma anche a siti antichi che hanno valore artistico, storico e architettonico. Anche se cambiano tecniche e destinazioni d’uso, tutti gli interventi hanno lo stesso minimo comune denominatore, tra cura estrema e sostenibilità dei materiali. Azichem produce e commercializza i propri formulati sin dal 1987 e oggi vanta un elenco di oltre 250 prodotti, ben organizzato anche sul sito dell’azienda (www.azichem.com) e su altri 12 siti tematici. La produzione è divisa in sei linee prodotto - Aqua, Building, Floor, Infratech, Opus e Sanageb - che facilitano l’orientamento dei clienti verso soluzioni specifiche. Nel campo dell’edilizia specializzata, Azichem non si è mai limitata alla semplice vendita di prodotti, perché ha sempre convogliato passione e competenze nella soluzione delle problematiche con assistenza pre e post-vendita. Azichem è in grado di rispondere a innumerevoli esigenze riguardanti il restauro storico-monumentale, il risanamento, la deumidificazione e il miglioramento del benessere abitativo, l’impermeabilizzazione di strutture nuove o esistenti, l’arresto delle infiltrazioni d’acqua, il ripristino di opere infrastrutturali, fibre e additivi per calcestruzzo e malte, pavimentazioni architettoniche in ghiaietto lavato, malte tecniche ad elevatissime prestazioni e molto altro ancora...
Tutto il nostro Paese ha bisogno di un’attenta cura e una scrupolosa manutenzione. Le grandi opere in calcestruzzo, molte delle quali realizzate nella prima metà del Novecento, hanno una vita di 60 anni e il crollo del ponte Morandi di Genova o la devastazione lasciata dal terremoto in centro Italia lo dimostrano chiaramente. A questo bisogno si aggiunge l’aspetto ambientale, che coincide anche con la capacità di allungare la vita di un’opera o di un luogo attraverso lavori di recupero sostenibili ed ecocompatibili. “I tempi sono molto cambiati, si sono moltiplicati i competitor e i fornitori, ma l’esperienza sul campo continua a fare decisamente la differenza, mentre ci aiuta moltissimo l’Ecobonus, che incentiva e costruisce una cultura di settore”, racconta il direttore commerciale Enrico Gadioli, socio fondatore di Azichem insieme all’a.d. Giuseppe Pattarini. L’azienda è ora impegnata a Venezia, su cantieri importanti per il recupero di due chiese, e ad Atene, per la realizzazione di nuove pavimentazioni con materiali storici dell’area circostante il Partenone. Il suo portfolio dei lavori in ambito storico-architettonico è costellato da siti, palazzi e monumenti iconici come il Museo di Capodimonte e l’Ospedale Cardarelli a Napoli, l’Acquedotto Alessandrino a Roma, il Castello Aragonese sull’Isola di Capo Rizzuto (Crotone), il Museo della Scienza e della Tecnica di Milano, un’antica porta dei Gonzaga a Mantova, l’Antica Università de L’Aquila e in Romania il Castello di Vlad Dracul e il Ponte di Traiano sul Danubio del 103 dC.
Vuoi saperne di più sui nostri prodotti?
Michele Gadioli
12 Apr
ISTITUTO COMPRENSIVO SARNO EPISCOPIO, SCUOLA ELEMENTARE FOCE
Risanamento delle opere murarie degradate con ciclo di intonacatura e finitura deumidificante
15 Mar
CRIBIS RICONOSCE AD AZICHEM SRL LA MASSIMA AFFIDABILITÀ ECONOMICO-COMMERCIALE
Azichem è una “PRIME COMPANY”, indice di massima affidabilità commerciale secondo Cribis-Dun&Bradstreet, per il 2021
22 Feb
GROUT POWER: L'ULTIMO SITO DELLA COSTELLAZIONE DEL LUPO è ORA ONLINE!
Tutti i prodotti e le tecnologie più performanti per inghisaggi, ripristini, rinforzi strutturali, consolidamenti e adeguamenti sismici degli edifici!
19 Gen
DIFETTI SUPERFICIALI DEI PAVIMENTI IN CALCESTRUZZO
Bleeding ritardato e bleeding rate
04 Nov
SISTEMI ANTICONDENSA - DEUMIDIFICANTI
Umidità domestica e inquinamento indoor
30 Set
MANUTENZIONE E RISANAMENTO STRUTTURALE DI VIADOTTI STRADALI
Casi di studio su infrastrutture ANAS della Calabria