Riparazioni ed aumenti di sezione per strutture in calcestruzzo anche immerse in acqua dolce o marina mediante colaggio manuale o con l’ausilio di pompe, di malta strutturale, antidilavante, fibrorinforzata tipo GROUT CR di AZICHEM Srl, a base di cementi ad elevata resistenza, filler superpozzolanici, agenti antiritiro, fibre minerali al silicato di calcio ed aggregati selezionati. Il supporto, prima dell’applicazione del prodotto, dovrà essere opportunamente preparato al fine di risultare: pulito, saturo d’acqua a superficie asciutta, privo di imbrattamenti, esente da polvere ed altre sostanze potenzialmente distaccanti (grassi, oli, vecchie pitture, patine biologiche) etc. Immettere nella betoniera i 2/3 dell'acqua totale d’impasto, aggiungere gradualmente il prodotto e l’acqua restante, sino ad ottenere un impasto omogeneo della consistenza desiderata. Per spessori di riempimento importanti, maggiori di 60 mm, è possibile addizionare GHIAIETTO 6.10 (inerte lavato e selezionato con granulometria da 6-10 mm) in una percentuale variabile da 20% a 40%, in base all'esigenza pratica. Consumo: 1950 kg/m3
Caratteristiche tecniche del betoncino colabile strutturale antidilavante GROUT CR di Azichem Srl:
- Assorbimento capillare (UNI EN 13057): 0,43 kg•h^0,5/m²
- Contenuto di cloruri (UNI EN 1015-17): < 0,01%
- Determinazione della compatibilità termica (UNI EN 13687-1): 2,5 mPa
- Legame di aderenza (UNI EN 1542): 2,6 N/mm²
- Massa volumica (UNI EN 1015-6): 2085 kg/m³
- Modulo elastico (EN 13412): 26000 N/mm²
- pH: > 12
- Reazione al fuoco (EN 13501-1): A1
- Resistenza a compressione (UNI EN 12190): > 58 N/mm²
- Resistenza a flessione (EN 196/1): > 8 N/mm²
- Resistenza alla carbonatazione (UNI EN 13295): 3 mm
- Resistenza allo slittamento (UNI EN 13036-4): 54 mm
Nota: Le elevate prestazioni anticorrosive rendono il classico trattamento di passivazione dei ferri d’armatura, propedeutico al getto della malta colabile, NON NECESSARIO, sempre che, fra le operazioni di pulizia a metallo bianco ed i getti della malta colabile, non trascorra troppo tempo, con il rischio di un nuovo innesco dei processi ossidativi. Quindi, solo nel caso si prevedano lunghi tempi d’esposizione fra le operazioni di pulitura del ferro ed i getti della malta colabile, è consigliabile un trattamento con boiacca passivante (REPAR MONOSTEEL o REPAR STEEL), steso a pennello e localizzato solo sugli acciai d’armatura.
Certificazioni:
- EN 1504-3 Prodotti e sistemi per la protezione e riparazione delle strutture in calcestruzzo - Riparazione strutturale e non strutturale