Consolidamento di strutture murarie tramite iniezione di malta iperfluida, a base di calce idraulica, microsilici ad attività pozzolanica, farina di quarzo, calcari impalpabili, ritentori d’acqua, fludificanti, tipo SANFLUENS di Azichem srl, certificata CE secondo normativa EN 998/2. Il prodotto d’iniezione dovrà essere caratterizzato da cariche leganti di elevata finezza, totale assenza di sali solubili dannosi, basso assorbimento d’acqua e dovrà essere in grado di garantire il riempimento omogeneo dei vuoti e delle lesioni presenti all’interno della struttura muraria, in modo perfettamente compatibile e senza reazioni dannose all’integrità della struttura. Prima dell’introduzione della boiacca all’interno della muratura, il supporto ed il reticolo d’iniezione dovranno essere opportunamente preparati. Tracciare sulla muratura un reticolo di fori distanziati di circa 50 cm con disposizione a rombo. Perforare la muratura con trapano a rotazione, con una punta di 22 mm di diametro, per una profondità > 2/3 del suo spessore, comunque tale da arrivare a comprendere il paramento murario opposto al lato d’iniezione, inclinando il trapano di circa 10° verso il basso. Praticati tutti i fori, gli stessi saranno aspirati per asportare la polvere al loro interno prodotta dalla perforazione e leggermente irrorati con acqua. Inserire nei fori, per una profondità di almeno 5 cm, dei tubi in gomma retinata trasparente, di lunghezza complessiva di almeno 30 cm (quindi con 25 cm esterni). Sigillare opportunamente il perimetro del tubo con malta da stuccature ANCHORSANA FIX di Azichem Srl, per impedire la fuoriuscita del prodotto iniettato. Iniettare la boiacca tenendola sempre in leggera miscelazione e operando tramite un flusso continuo, senza interruzioni.
Caratteristiche tecniche di SANAFLUENS di Azichem Srl
- Assorbimento capillare (UNI EN 1015-18): 0.53 kg•h^0.5/m²
- Conducibilità termica (EN 1745): 0.67 W/m*K
- Contenuto di cloruri (UNI EN 1015-17): 0.0082 %
- Legame di aderenza (UNI EN 1015-12): 1.2 N/mm²
- Massa volumica (UNI EN 1015-6): 1980 kg/m³
- Modulo elastico: 12000 MPa
- Penetrazione acqua dopo assorbimento capillare (UNI EN 1015-18): 2.4 mm
- Permeabilità al vapore acqueo (EN 1745): 15/35 μ
- Resistenza a compressione (UNI EN 1015-11): > 20 N/mm²
- Resistenza a flessione (UNI EN 1015-11): > 6 N/mm²