Modalità d'impiego
PREPARAZIONE DELLA SUPERFICIE MURARIA
• Asportare tutti gli incoerenti, friabili o “marciti” e scalzare le fughe delle malte di allettamento prestando massima cura su questa operazione quando le fughe risultano molto friabili o inconsistenti (vedi anche il paragrafo PREPARAZIONE DEI SUPPORTI).
• In presenza di forti concentrazioni saline leggi quanto riportato nel paragrafo PREPARAZIONE DEI SUPPORTI
RINZAFFO
Il rinzaffo, dato a “sprizzo”, deve realizzare una superficie ruvida, corrugata, atta a favorire l’aggrappo del successivo intonaco, che dovrà essere applicato tempestivamente: entro 1 - 2 giorni dalla stesura del rinzaffo. Questo sprizzo d’aggrappo deve essere steso a basso spessore (pochi millimetri) utilizzando una consistenza platico-fluida e può essere eseguito con lo stesso SANATIGH miscelato con circa il 20 % d’acqua. Nel caso di murature molto ammalorate è consigliabile realizzare il rinzaffo d’aggrappo con specifico prodotto UNTERSANA.
Proteggere le superfici fresche dall'insolazione diretta, dalla pioggia e dal vento. Curare la stagionatura umida, prolungata.
Per spessori eccedenti i 2 cm, così come per migliorare l’attitudine antifessurativa, prevedere l’inserimento di una opportuna rete d'armatura porta intonaco: ARMAGLASS 160 o, consigliata, una rete in filo di acciaio zincato diametro 2 mm, maglia 5x5 cm.
INTONACO
La successiva applicazione di SANATIGH dovrà essere effettuata prima del completo indurimento dello strato di rinzaffo (entro 24-48 ore ore nel caso il rinzaffo venga eseguito con SANATIGH, entro 12-24 ore nel caso il rinzaffo venga eseguito con UNTERSANA). Immettere nel mescolatore circa i 2/3 dell'acqua d'impasto; quindi aggiungere gradualmente SANATIGH e l'acqua ancora necessaria, protraendo la miscelazione sino ad ottenere un composto omogeneo, privo di grumi, della consistenza desiderata per l’applicazione a frattazzo o con intonacatrice. L'acqua di impasto indicativamente necessaria e pari al 16-18% in peso (4 - 4,5 litri per sacco da 25 kg). L’applicazione potrà essere svolta con metodi manuali (cazzuola, frattazzo) o meccanici a spruzzo. Nel caso di applicazioni con macchina intonacatrice, per consentire un’adeguata ed omogenea miscelazione del prodotto, si consiglia di non utilizzare macchine a ciclo continuo e di regolare ugello, aria e potenza dello spruzzo al fine di lasciare il prodotto applicato morbido e leggero senza eccessiva compattazione.
RASATURA
Regolarizzazione delle superfici intonacate con SANASTOF: malta fine bioedile, altamente traspirante, a base di calce idraulica naturale, speciali microaggregati leggeri di forma sferica e microfibre ad alta tenacità READYMESH PM 060.